Normale, secca, grassa o mista ognuna di noi ha la sua tipologia di pelle e per ogni donna abbiamo studiato la beauty routine migliore per rendere più efficaci e funzionali i nostri cosmetici.
Ogni tipologia di pelle ha bisogno dei giusti cosmetici. Scegli quelli più adatti a te.
Le cosmetologhe di Laboratori Eudermica ti sono vicine e ti consigliano sempre il meglio. Qualunque sia il tuo tipo di pelle abbiamo i prodotti che fanno al caso tuo. Scegli tra le beauty routine che abbiamo definito per te.Pelle normale
Caratteristiche
Colorito roseo, la pelle è luminosa, priva di imperfezioni, liscia al tatto, levigata, ben idratata, film idrolipidico equilibrato, buona microcircolazione.
Come trattarla
L’obiettivo è quello di mantenere nel tempo l’equilibrio fisiologico della cute e prevenire i segni del tempo; si consiglia quindi detersione e idratazione quotidiana, supportate dall’uso di attivi anti-aging e protezione solare.Ecco i prodotti che fanno per te
Pelle secca e disidratata
Caratteristiche
Colorito spento, secca, ruvida, arrossata, poco elastica e screpolata; spesso manifesta fenomeni di invecchiamento precoce.
Principali cause di disidratazione
- Uso ripetuto e troppo frequente di detergenti aggressivi;
- Con l’aumentare dell’età si registra un fisiologico decadimento della matrice extracellulare oltre a una diminuzione del contenuto d’acqua nel derma;
- Fattori climatici e ambientali: il freddo e il vento, ma anche l’eccessiva esposizione solare durante il periodo estivo, incidono notevolmente sul grado di idratazione della nostra pelle.
Come trattarla
Parola d’ordine nel trattamento di una pelle secca è IDRATAZIONE! L’obiettivo è quello di reintegrare acqua e lipidi di cui questo tipo di pelle è carente; quindi, via libera a tutti quegli attivi che mirano a ridurre il grado di evaporazione dell’acqua e a ristabilire l’equilibrio idrolipidico apportando lipidi e sostanze idratanti e nutrienti. Inoltre, la protezione solare è fondamentale per proteggere la pelle dall’invecchiamento!
Ecco i prodotti che fanno per te
Hydra Miracle Mask
23,50 €Crema giorno Ricca
33,00 €Crema viso notte
33,50 €Contorno occhi e labbra
29,30 €Latte detergente
16,90 €Pelle grassa
Caratteristiche
La pelle appare spessa, lucida e oleosa a causa di un’eccessiva produzione sebacea; si possono osservare punti neri e pori dilatati in cui si è depositato, come un tappo, il sebo, che può avere esito infiammatorio con formazione di acne. La buona notizia? La pelle grassa tende ad invecchiare meno!Come trattarla
L’obiettivo principale è quello di normalizzare la produzione di sebo. Al contrario di ciò che spesso si pensa, la pelle grassa è una pelle da trattare con molta delicatezza perché facilmente predisposta all’irritazione.- Assolutamente vietati i detergenti troppo aggressivi, mentre è da preferire una detersione delicata con gel o latti detergenti facilmente risciacquabili.
- dopo la detersione è bene applicare una lozione astringente priva di alcol.
- ultimare il trattamento quotidiano con creme o sieri a base di ingredienti ad attività decongestionante, lenitiva e addolcente come acqua di rose, camomilla, aloe o amamelide.
- può essere utile anche l’uso settimanale di alfa e beta idrossiacidi o, in generale, di maschere purificanti, per promuovere una leggera esfoliazione dello strato corneo che spesso nella pelle grassa risulta più spesso rispetto alla norma.
- la protezione solare è, anche in questo caso, fondamentale. Le radiazioni UV infatti peggiorano l’iperproduzione di sebo.
Ecco i prodotti che fanno per te
Pelle impura e a tendenza acneica
Caratteristiche
Si tratta di una pelle grassa infiammata, caratterizzata da proliferazione batterica che causa la formazione di brufoli e pustole. Questo tipo di pelle è molto comune in età adolescenziale, in alcuni casi può prolungarsi anche oltre i 25 anni.Come trattarla
Premesso che l’acne è una patologia ed è quindi necessario trattarla con l’aiuto di terapie farmacologiche che devono essere prescritte dal medico, il trattamento cosmetico, di supporto, ha l’obiettivo di ridurre l’eccessiva produzione di sebo e contrastare la proliferazione batterica.
- La scelta del detergente è fondamentale. Bisogna evitare ingredienti troppo aggressivi, prediligere prodotti a pH leggermente acido che contribuiscono a ridurre la secrezione di sebo e optare sempre per un prodotto che debba essere risciacquato.
- Sono da evitare i prodotti a base alcolica, soprattutto nei periodi di maggiore irritazione.
- Ingredienti ottimi per il trattamento di questo tipo di pelle sono l’acido azelaico e i sali di zinco che limitano la produzione di sebo, ma anche la bentonite e il caolino che sono capaci di adsorbire il sebo rendendolo meno fluido e riducendo l’effetto antiestetico della pelle unta e lucida.
- Anche nella pelle impura l’idratazione è molto importante, bisogna solo trovare il prodotto con la giusta consistenza: in generale sono da preferire i fluidi idratanti a consistenza molto leggera.
- Le radiazioni solari hanno un effetto antibatterico e depigmentante che può apportare dei benefici a breve termine nell’acne, ma tendono anche a peggiorare l’infiammazione cutanea; è quindi molto importante scegliere accuratamente la protezione solare che fa per te. Puoi optare per un prodotto specifico, particolarmente leggere e poco untuoso ma ricorda di applicarlo più volte al giorno. L’acqua e il sudore infatti tendono a eliminare il prodotto.